Il ciclo di lezioni, tenutesi nella sala Ruffili-Giavazzi del Collegio, ha affrontato al di là degli elementi storico-politici del sistema di Relazioni internazionali, un approfondimento su alcuni dei conflitti più significativi che hanno caratterizzato l'inizio del nuovo millennio, la loro possibile prevenzione tramite mezzi diplomatici e il ruolo dei media nell'informazioni sui conflitti.
Sono intervenuti: Chiar.mo Prof. Massimo de Leonardis (Il sistema delle Relazioni Internazionali); Chiar.mo prof. Riccardo Redaelli (Natura e ragioni dei conflitti contemporanei); Chiar.mo Prof. Andrea Santini (Le istituzioni e le procedure di soluzione e prevenzione delle controversie internazionali); Chiar.mo Prof. Vittorio Emanuele Parsi (Le trasformazioni del sistema politico internazionale); Chiar.mo Prof. Damiano Palano (Le prospettive dell'Italia e dell'Europa nelle Relazioni Internazionali); Prof. Marco Lombardi (Il ruolo dell'informazione nei conflitti internazionali).
Il corso è nato dall'idea - della Direzione del Collegio Augustinianum e dal Comitato scientifico dell'Associazione "Agostini semper" - di far acquisire agli studenti interessati informazioni e considerazioni sull'evoluzione del sistema economico mondiale anche sulla base del continuo emergere di interrogativi in merito alla possibilità per l'economia di mercato di garantire uno sviluppo armonico, concorde e solidale per la società. L'articolazione del corso è stata prevista in due moduli, Teoria economica e Imprese e mercati finanziari - al fine di fornire un supporto di analisi integrato ed eterogeneo valido anche per il riconoscimento di crediti universitari (previo superamento della prova finale facoltativa).
Sono intervenuti: Ch.mo Prof. Luigi Campiglio (Prodotto Nazionale e Benessere); Ch.mo Prof. Luigi Porta (Economia e Felicità); Ch.mo Prof. Francesco Totaro (Economia e Lavoro); Ch.mo Prof. Mario Molteni (Responsabilità sociale); Ch.mo Prof. Andrea Perrone (Regolamentazione finanziaria); Ch.mo Prof. Luciano Pontiroli (La Trasparenza nel settore bancario e finanziario); Ch.mo Prof. Pippo Ranci Ortigosa (Etica e Finanza)
L'edizione 2013 del seminario ha voluto analizzare le prospettive di investimento - economico, lavorativo e giuridico - nel campo del patrimonio artistico, di cui è particolarmente ricco il nostro paese. Gli incontri sono stati organizzati in tre giornate focalizzate su tematiche distinte: Diritto e arte, Arte e mercato, Le professioni dell'arte.
Sono intervenuti: dott. G. Graziani (Ce.st.art), dott. F. Gavazzoni (Istituto Bruno Leoni); dott.ssa A. Gregori (Unione fiduciaria SpA) dott.saa R. Zollino (Studio legale CBM&Partners); dott. P. Manazza (ArtsLife); dott.ssa M. Pirrelli (ArteEconomy 24); dott. C. Metzeger (Aion - Art Center in Ascona); dott. P. Ripa (Consulente d'arte); dott. S. Stanzani (Università di Bologna); dott.ssa E. Amodeo (M4A - Made Four Art); F. Lotti (Sotheby's Italia), dott. Arnaldo Pavesi (FIMA); V. Schieroni (M4A - Made Four Art); dott. P. Stefanato (Il Giornale)
incontro con il prof. Franco Bonsignori, docente di filosofia del diritto presso l'Università degli Studi di Pisa - prof.ssa Caterina Foppa Pedretti, docente di pedagogia generale UCSC: Il ripudio della guerra. Filosofie della pace e della non violenza tra buddismo e cristianesimo
Il corso, svoltosi in partnership con Art For Business, è stato strutturato in tre appuntamenti (di cui uno in Bicocca) atti a dialogare sulle forme espressive dell'arte e guardare alla realtà in modo più completo e consapevole, al fine di abituare l'osservatore a disabilitare i propri comportamenti usuali nell'osservazione artistica.
Contenuti in allestimento