Direttore: Sig.na Carla Alessandra Messina
Vice-Direttore: Dott. Giuseppe Calabrese
Aiutodirettrice: Sig.na Marzia Cappa
Aiutodirettrice: Sig.na Giulia Rugna Sapia
Aiutodirettore: Dott. Giovanni Puccia
Aiutodirettore: Dott. Matteo Ciardo
Aiutodirettore: Sig. Andrea Rocco Jr. Dell'Arciprete
Assistente Pastorale: Don Roberto Maier
Presidente: Giorgia Borriello
Vice-Presidente: Eugenio Diquattro
Il Presidente presiede l’Assemblea degli Studenti e ne cura l’ordinato svolgimento; presiede e coordina la Commissione Organizzativa; rappresenta la comunità collegiale e i suoi interessi all’interno della Associazione degli Ex Studenti del Collegio Sant’Isidoro. Il Vicepresidente collabora con il Presidente nello svolgimento delle sue funzioni e ne fa le veci in caso di assenza. È definito secondo la sezione II all’art. 15 del regolamento.
Responsabile: Cristoforo Terrana
Il tesoriere si occupa dell’amministrazione del fondo per le attività interne. Inoltre, si occupa di redigere un documento nel quale certifica le spese sostenute e invia report semestrali alla Direzione del Collegio.
Responsabile: Andrea Parravicini
La commissione attività culturali propone iniziative di carattere culturale: convegni, incontri di approfondimento, cineforum, coordina il progetto teatro, promuove visite presso musei. Inoltre cura l’ordine e la manutenzione ordinaria della Biblioteca e della Sala Giornali all’interno della quale la comunità può fruire delle riviste e dei periodici strumentali all’interno del percorso accademico. Collabora alla raccolta e alla pubblicazione degli atti del collegio.
Responsabile: Michele Dallolio
La commissione Liturgico-Caritativa propone e organizza iniziative di carattere religioso e filantropico. Coordina attività caritative d’intesa con associazioni sparse sul territorio, organizza incontri con esponenti della vita ecclesiastica, coordina il coro. Inoltre cura l’aspetto liturgico della vita collegiale, aiutando nell’organizzazione per la celebrazione delle messe.
Responsabile: Carmen Ilaria Iaia
La commissione Ricreativa promuove, segue e organizza eventi in occasione di particolari momenti durante il corso dell’anno: organizza feste uscite e momenti ricreativi durante l’anno, coordina gruppi di lavoro, si attiva per la scelta e acquisto di gadget. Collabora, inoltre, alla raccolta e alla pubblicazione del materiale fotografico e audiovisivo riguardanti i relativi eventi.
Responsabile: Carloalberto Furia
La commissione logistico-abitativa propone iniziative di carattere logistico: propone il rinnovo di ambienti comuni per valorizzare la funzionalità delle sale alle esigenze degli studenti, manutenzione ordinaria delle sale comuni, si occupa dell’aspetto logistico dell’organizzazione di eventi proposti dalle altre commissioni, cura l’aggiornamento dei Regolamenti interni delle sale comuni. Inoltre cura l’ordine e la manutenzione ordinaria della Biblioteca di concerto con la Commissione Culturale. Cura il concorso fotografico e l’installazione delle fotografie vincitrici.
Responsabile: Lorenzo Cammarota
La commissione Attività Sportive propone e organizza eventi di carattere sportivo, cura l’ordine e la manutenzione ordinaria della palestra e della sala giochi, collabora alla raccolta e alla pubblicazione del materiale fotografico e cartaceo che riguardano gli eventi sportivi.
Responsabile: Francesco Pelusi
La commissione, istituita in occasione dell’Assemblea degli Studenti tenutasi il 3 ottobre 2016 Aree Verdi, promuove, segue e organizza eventi afferenti l’area “Orto”: si occupa del progetto sostenibilità, organizza attività riguardanti le aree verdi del collegio, cura l’ordine e la manutenzione ordinaria dell’area “Orto” , organizza la festa dell’orto, organizza incontri riguardanti tematiche concernenti la sostenibilità. Collabora alla raccolta e alla pubblicazione del materiale fotografico e cartaceo che riguardano i relativi eventi.
Membri:
In ogni sede è istituito un Consiglio organizzativo inter-collegiale per promuovere attività culturali, spirituali, ricreative e sportive comuni, allo scopo di favorire esperienze di relazione e di crescita comunitaria in linea con il Progetto formativo. (art 26 del Regolamento).